Benvenuti al Gruppo di Lettura di “Bibliofili per Natura”, il luogo dove la passione per la lettura si unisce alla scoperta della bellezza naturale e delle profondità dell’universo.
In questo gruppo, condivideremo riflessioni approfondite su libri che narrano storie avvincenti sugli ecosistemi, esplorano la vita selvatica e svelano i segreti del mondo naturale. I libri scientifici saranno la base per discutere fenomeni, teorie e scoperte che ci aiutano a comprendere il nostro universo.
Il Gruppo di Lettura di “Bibliofili per Natura” è più di una
comunità di appassionati lettori; è uno spazio dove condividere idee, ispirazioni e opinioni. Attraverso discussioni animate, esplorazioni appassionate e la condivisione di suggerimenti di lettura, vogliamo creare un legame tangibile tra le parole stampate e la nostra esperienza di vita quotidiana.
Il libro del mese – luglio 2025
Elogio del buio di Johan Eklöf
Quanta luce diventa troppa luce? Le immagini satellitari mostrano il nostro pianeta come un’abbacinante sfera luminosa. Nell’era dell’illuminazione ventiquattr’ore al giorno per sette giorni alla settimana, l’eccesso di luce è diventato un problema urgente. Praticamente tutti gli esseri viventi sulla Terra si basano sul ritmo circadiano; la flora e la fauna si sono evolute operando nel ciclo naturale di giorno e notte. Ma ormai l’inquinamento luminoso è diventato una questione di primaria importanza. Che si viva all’equatore o ai tropici, non c’è angolo del mondo che non abbia le sue «notti bianche». Artificiali. Questo libro ci incoraggia a superare la nostra ancestrale paura del buio per imparare ad accogliere l’oscurità, le sue creature e la sua bellezza unica. Johan Eklöf ci parla della meraviglia dei cieli notturni, segue il girovagare delle falene e i rapidi movimenti dei gufi, spiega l’ecolocalizzazione nei pipistrelli, descrive le creature bioluminescenti degli abissi marini. E soprattutto dimostra che ogni comportamento collettivo e individuale volto al risparmio energetico non comporta una privazione. È, viceversa, un passo avanti verso un’economia sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo stesso che, nell’alternarsi naturale del buio e della luce, potrà tornare a meravigliarsi di fronte al meraviglioso «spettacolo della vita che si rinnova ogni mattina».
Fonte: Corbaccio editore

Libri del GDL
“Eroica, folle e visionaria” di Silvia Bencivelli
Eroica, folle, visionaria è un saggio che esplora la scienza e la medicina, raccontando numerosi…
“Il futuro” di Naomi Alderman
Naomi Alderman dopo aver scritto Ragazze Elettriche (dalla quale è stata tratta una serie TV)…
“Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison
Oggi, fortunatamente, è considerato del tutto normale e lecito per una donna intraprendere una carriera…
“Senza confini” di Francesca Buoninconti
Nel mese di ottobre abbiamo voluto concentrare le nostre ultime energie dell’anno nella lettura di…
“Ascoltare gli alberi” di Henry David Thoreau
Questo piccolo libro raccoglie brevi estratti dai diari e dai libri che Henry David Thoreau,…
“Sotto un cielo bianco” di Elizabeth Kolbert
Elizabeth Kolbert, vincitrice del premio Pulitzer nel 2015 con il saggio La sesta estinzione, ci…
“Mathematica” di David Bessis
Matematica. Matematica? Apriti cielo. Ammettetelo, se non siete voi ad aver avuto problemi con la…
“Primavera silenziosa” di Rachel Carson
Questo libro era nella mia lista da tanto tempo, e grazie al gruppo di lettura…
“La mia Africa” di Karen Blixen
Il libro “La mia Africa” può sicuramente essere inserito tra i libri più significativi del ‘900. Scritto…
“Il Mediterraneo in barca” di Georges Simenon e “The Passenger-Mediterraneo”
Nel mese centrale dell’estate non potevamo che leggere due libri riguardanti la meta turistica per…
“Il libro delle nuvole” di Vincenzo Levizzani
Se mi avessero detto che avrei apprezzato, e anche ammirato, un libro sulla meteorologia, sui…
“La pantera delle nevi” di Sylvain Tesson
Nel 2018 il fotografo naturalista Vincent Munier invita Sylvain Tesson (scrittore francese, giornalista e viaggiatore)…
“Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza” di Peter Godfrey-Smith
Peter Godfrey-Smith scrive in modo sublime, riesce ad alternare riflessioni scientifiche e filosofiche che permettono…
“L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi” di Merlin Sheldrake
Merlin Sheldrake, biologo e scrittore è l’autore de “L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi” vincitore…
“La vita segreta dei pianeti” di Paul Murdin
Mi si perdonerà se parlando di asteroidi e pianeti li umanizzerò un po’ ma il…
Ultimi articoli
- “La meravigliosa trama del tutto” di Robin Wall Kimmerer
- “Eroica, folle e visionaria” di Silvia Bencivelli
- “Il futuro” di Naomi Alderman
- “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison
- “Senza confini” di Francesca Buoninconti
Filtra per categoria
- Astronomia
- Bambini/ragazzi
- Cambiamento climatico
- Fisica/matematica
- GDL
- In giro per il mondo
- Medicina
- Mondo animale
- Mondo vegetale
- Natura
- Personaggi degni di nota
- Romanzi